Attività sportive e ricreative sull’Altopiano dello Sciliar - Alpe di Siusi
La regione turistica ai piedi dello Sciliar offre un ricco programma di attività per famiglie e per appassionati dello sport durante tutto l’anno
Non importa se preferite il trekking, le gite in mountain bike, lo sci o lo sci di fondo – sul soleggiato altopiano ai piedi dello Sciliar troverete l'attività che fa per voi per una vacanza in montagna indimenticabile in ogni stagione. Il laghetto di Fiè situato nelle vicinanze e la piscina esterna del centro sportivo di Telfen vi invitano a rinfrescarvi nelle calde giornate estive. Il campo da golf a 18 buche di San Vigilio/Siusi è uno dei più bei campi da golf del Nord Italia ed è raggiungibile a pochi minuti in macchina dal nostro Residence. Approfittate del divertimento e della grande varietà di attività per tutta la famiglia!
La cavalcata di Oswald von Wolkenstein
Il grande spettacolo di equitazione in Alto Adige
La cavalcata di Oswald von Wolkenstein si svolge ogni anno a fine maggio o a inizio giugno sull’Altopiano dello Sciliar. Lo spettacolo equestre inizia presso il Castel Trostburg a Ponte Gardena, il luogo in cui il famoso poeta, cantante, cavaliere e uomo politico Oswald von Wolkenstein trascorse la maggior parte della sua infanzia. A Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar potrete tifare per i fantini durante gli emozionanti tornei e in seguito festeggiare con la squadra vincitrice durante la festa nel giardino del Castel Presule.
Risveglio primaverile nella regione dello Sciliar
Vivere la natura
Non c'è niente di meglio che passeggiare tra prati e campi fioriti e godersi la vista della natura che si risveglia. I primi crochi e i bucaneve spuntano, le farfalle colorate svolazzano nell'aria e gli uccelli sono felici per l’arrivo della primavera. Questo momento è pieno di una magia indescrivibile, che si può sperimentare nelle lunghe passeggiate ai piedi dello Sciliar.
Vacanza sull’Altopiano dello Sciliar
Escursioni sull’Alpe di Siusi
Il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti e il gran numero di sentieri escursionistici di varia difficoltà trasformano l’Alto Adige in un vero paradiso escursionistico.
L’Alpe di Siusi e l’Altopiano dello Sciliar offrono una molteplicità di sentieri marcati per passeggiate facili ed escursioni più impegnative. La ricchezza d’impressioni data dalla varietà della flora e fauna e dai profili delle montagne dolomitiche vi incanterà.
Arrampicata sul Gruppo del Catinaccio
Escursioni guidate nelle Dolomiti
Un’esperienza speciale durante un soggiorno in Alto Adige è l’alpinismo: ammirare il paesaggio magico del patrimonio mondiale UNESCO dalla cima di una montagna non ha paragoni.
Se i sentieri facili non vi soddisfano abbastanza, la roccia vi offrirà la possibilità di fare esperienze più adrenaliniche. Le guide alpine della zona saranno liete di accompagnarvi in altitudini da brivido. Dall’alto potrete vivere l'affascinante mondo alpino delle Dolomiti ancora più intensamente - e scorgere il nostro Residence dalla parete rocciosa.
Mountain bike sull’Alpe di Siusi
Vacanza in bici in Alto Adige
Scoprite il Patrimonio Mondiale UNESCO Dolomiti su due ruote insieme alle guide mountain bike certificate dell’Altopiano dello Sciliar.
L'Alpe di Siusi offre numerosi tour in mountain bike per principianti e professionisti. I corsi per mountain bike sono organizzati da guide specializzate, che vi mostreranno gli itinerari più adatti alle vostre capacità e vi daranno qualche suggerimento per godervi questo meraviglioso sport.
Parapendio nelle Dolomiti
Voli tandem sull’Alpe di Siusi
Se siete alla ricerca di una scarica di adrenalina speciale, un volo in tandem sopra le montagne dell’Alto Adige è la cosa che fa per voi.
Durante un volo in tandem con il parapendio con partenza dall’Alpe di Siusi è possibile ammirare le Dolomiti dal punto di vista degli uccelli. Gli esperti che dominano l’eccellente termica sull’Alpe di Siusi potranno approfittarne per sorvolare di propria iniziativa queste spettacolari zone alpine.
Delizie culinarie in autunno
“Völser Kuchlkastl” & Törggelen
Nei mesi autunnali si svolgono varie manifestazioni culinarie a Fiè allo Sciliar. Al “Völser Kuchlkastl” in ottobre, i ristoranti che partecipano all’evento servono piatti locali basati su antiche ricette, raffinate dagli chef con ingredienti pregiati. Inoltre, in questa stagione le osterie contadine dell’Altopiano dello Sciliar aprono le loro porte e invitano al tradizionale Törggelen. Specialità fatte in casa come zuppa d'orzo, Schlutzkrapfen, salsiccia nostrana con crauti e krapfen dolci, castagne e vino novello sono servite in un'atmosfera unica e accogliente.
Kastelruther Spatzenfest in autunno
L’evento top in Alto Adige
Il Kastelruther Spatzenfest è una delle manifestazioni più importanti del calendario di eventi della regione turistica dell’Alpe di Siusi-Sciliar. Il concerto si svolge a Castelrotto ogni anno in ottobre e attira decine di migliaia di fan che provengono da tutto il mondo nel paese natale dei famosi musicisti. Un must assoluto per tutti gli amanti della musica popolare!
Vacanza sugli sci nelle Dolomiti
Sellaronda nell’area sciistica Dolomiti Superski
Il Residence St. Konstantin a conduzione familiare si trova vicino alla cabinovia dell'Alpe di Siusi ed è così il luogo ideale per una vacanza invernale in Alto Adige
In un batter d’occhio, l’ovovia panoramica dell’Alpe di Siusi vi porterà nel bel mezzo del carosello sciistico più vasto d’Europa, il famoso Dolomiti Superski. L’area sciistica dell’Alpe di Siusi assicura una quantità di neve tale da poter esercitare i vari sport invernali. Con i suoi 240 ettari di superfici innevate, 23 impianti di risalita moderni e 60 km di piste il divertimento è garantito. Questo paradiso invernale offre due scuole di sci professionali per adulti e bambini.
Anche gli appassionati di snowboard avranno modo di godersi il loro sport preferito nello Snowpark King Laurin con halfpipe e percorsi snowboard.
Dopo una giornata avventurosa, i vostri sci e scarponi troveranno posto nel nostro ski room per essere ripresi ben riscaldati la mattina seguente, pronti per una nuova esperienza sciistica.
A 3 minuti di distanza dalla nostra casa troverete la fermata dello shuttle bus, che in soli 5 minuti vi porterà direttamente all’ovovia dell’Alpe di Siusi.
Prezzi skipass
Sci di fondo sull’Alpe di Siusi
Sport invernali nelle Dolomiti
Questo sport nordico è uno degli sport più popolari della zona dello Sciliar, grazie agli infiniti chilometri di piste situati sull'Alpe di Siusi. L’altopiano più grande d'Europa offre ai praticanti dello sci di fondo ben 60 km di preparatissime piste da fondo. Inoltratevi nel fantastico manto nevoso dell’Alpe di Siusi, assaporando il sole e la freschezza dell’aria cristallina di montagna. Anche gli atleti finlandesi e norvegesi del Circuito Internazionale di Fondo sanno apprezzare le piste da fondo dell’Alpe di Siusi e ogni anno ci fanno visita per i loro allenamenti.
Slittino ed escursioni con le ciaspole sull’Alpe di Siusi
Piste per lo slittino sull’Alpe di Siusi
Avventuratevi in una slittata al chiaro di luna o una divertente discesa sulle 11 piste per slittino dell’Alpe di Siusi o della vicina Alpe Tuff. Slittare è un divertimento garantito per grandi e piccini.
Una camminata attraverso i paesaggi innevati dell’Altopiano dello Sciliar vi regalerà momenti magici fra le montagne delle Dolomiti. Quello che poi seguirà, si rivelerà come divertimento puro: sedersi sul vostro slittino e correre in volata giù per le piste ben tracciate. È possibile noleggiare gli slittini comodamente sul posto.
Chi preferisce la tranquillità, può esplorare il paesaggio naturale incontaminato con le ciaspole. Le nostre scuole di sci e le guide alpine organizzano escursioni guidate con le ciaspole.
Pattinaggio sul laghetto di Fiè
Sport invernale sul ghiaccio
Sul Laghetto di Fiè, un piccolo laghetto idilliaco situato ai piedi dello Sciliar, gli ospiti del Residence St. Konstantin possono cimentarsi nel curling e nel pattinaggio su ghiaccio. Immergetevi in un’avventura cristallina sul ghiaccio indossando un paio di pattini o giocando a curling a soli 15 minuti di passeggiata dal nostro Residence.